Si chiama Come fare della propria vita un capolavoro attraverso l'Art Coaching il nuovo libro nato dalle tre autrici Maria Luisa Ciccone, Life & Business Coach e Maryam Aeenmehr e Saba Najafi, artiste e art Therapist iraniane, che spiega che cos'è l'art coaching, un progetto che coniuga coaching e arte terapia, con la finalità di poter armonizzare la consapevolezza del sé e l'espressione delle proprie emozioni.
Il volume, edito da Edizione Montabone, parte dal pensiero che ognuno ha dentro di sé tutte le risorse per potere vivere una vita appagata e in equilibrio, per spiegare come fare dialogare la parte relazionale con la parte emotiva.
La diffusione del lavoro da remoto e il fenomeno delle grandi dimissioni e del quiet quitting rende sempre più importante per le imprese creare spirito di squadra e rafforzare lo spirito di appartenenza dei dipendenti.
Anche attraverso attività di team building come l’art coaching. Cioè un progetto che coniuga il coaching e l’arte terapia con l’obiettivo di armonizzare la consapevolezza del sé e l’espressione delle proprie emozioni.
Il nuovo libro sull’art coaching Per saperne di più Edizione Montabone ha appena pubblicato il libro Come fare della propria vita un capolavoro attraverso l’Art Coaching.
Scritto da Maria Luisa Ciccone, life & business coach , Maryam Aeenmehr e Saba Najafi, artiste e art therapist iraniane, il volume è diviso in 2 parti.
La prima parte più teorica. Infatti spiega cos’è il coaching, i suoi obiettivi e le sue applicazioni. Invece la seconda parte è più pratica e creativa con la proposta di esercizi per realizzare un viaggio all’interno delle proprie emozioni.
Nel libro si dà molto spazio all’intelligenza emotiva, skill fondamentale per poter entrare in contatto con le proprie emozioni, riconoscerle, gestirle ed esprimerle.
Il tema delle relazioni è un altro passaggio importante all’interno del libro. L’art coaching consente, infatti, di poter realizzare progetti di team building che aiutano a sviluppare lo spirito di squadra attraverso progetti creativi e concreti, che culminano nell’opera condivisa. Un segno tangibile del valore di fare squadra.
La sostenibilità è ormai un megatrend del MICE. Carglass è da sempre attenta a questi temi e ha scelto un format all’insegna dell’ecosostenibilità e dell’attenzione all’ambiente per il team building organizzato in occasione del suo Sales Meeting da Full Event Motivation.
L’8 Marzo 2022 nel Parco del Ticino, nei dintorni dell’abbazia di Morimondo, 40 manager sono stati coinvolti in un’operazione di pulizia del parco, eliminando rifiuti, detriti, rami secchi in un tratto boscoso nei pressi dell’abbazia. Il Parco del Ticino Lombardo è parte della grande riserva Ticino, Valgrande, Verbano, riconosciuta dall’Unesco nel 2018. Si tratta di un’area di grande valore naturalistico soprattutto per la sua biodiversità.
L'eco team building che ha visto impegnati i commerciali di Carglass si è svolta con il supporto del Parco del Ticino e del Comune di Morimondo e alla presenza del Sindaco Marco Marelli e di Francesco Magna. La scelta di Carglass di realizzare un’attività di team building con una finalità ecosostenibile è stata espressamente voluta dal direttore Vendite, Marco Cozzi, molto sensibile ai temi dell’ambiente, che ha commentato così l’iniziativa “L’attenzione all’ambiente è un tema fondamentale in Carglass e noi cerchiamo di ridurre il nostro impatto anche in occasione di riunioni come questa, nelle quali cerchiamo di svolgere attività che da un lato possano sensibilizzare le nostre Persone e dall’altro fare la differenza per la società”. L’attenzione all’ambiente sta diventando una priorità delle Aziende sempre più sensibili a temi etici e sostenibili e lo diventerà sempre di più alla luce dei comportamenti dei Millenial e della generazione Z , entrati nel mondo del lavoro, portando un nuovo approccio e sensibilità alle tematiche ambientali".
Si chiama Meet in Milan il nuovo dmc (destination mangament company) milanese frutto della partnership di Maria Luisa Ciccone e Anna Chiara Arriga, due professioniste della comunicazione e dell’organizzazione di eventi che danno vita a una nuova realtà incoming per scoprire e vivere la contemporaneità di una città diventata sempre più appealing.
Maria Luisa, giornalista e Motivation Coach, ha maturato una lunga esperienza nell’ambito dell’organizzazione di eventi e dell’incoming lanciando Italy Destination; nel corso di Expo Milan 2015 ha organizzato numerosi eventi sia per aziende italiane che estere ed ha pubblicato un libro sull’argomento.
Anna Chiara, manager d’azienda, ha un’esperienza pluriennale nel marketing e nella comunicazione, acquisita in aziende multinazionali e in diversi mercati; nel 2000 ha partecipato alla start up di 3 Italia nel mercato delle telecomunicazioni, dapprima come direttore del personale e in seguito come direttore degli eventi & sponsorizzazioni
“Milano, soprattutto dopo Expo 2015, è diventata una meta molto appealing; si presenta al mondo come una metropoli internazionale, ricca di cultura, arte e storia e animata da eventi legati alle eccellenze tipiche del Made in Italy, dal design alla moda al food” affermano Maria Luisa e Anna Chiara e continuano.
“La mission di Meet in Milan è far vivere Milano come città contemporanea attraverso un’esperienza unica con stile, alla scoperta di atmosfere e raffinatezze nascoste, che lasceranno a lungo un bel ricordo di sé” concludono.
Meet in Milan si rivolge a tutte le agenzie di eventi e incentive internazionali, alle associazioni, alle aziende che intendono organizzare eventi a Milano offrendo servizi sia logistici (dalla prenotazione alberghiera alla realizzazione di programmi e itinerari per scoprire i segreti di Milano, dall’assistenza con guide esperte ai trasferimenti ) sia di comunicazione: studio e realizzazione del concept, scelta della location in sintonia con il brief del cliente, intrattenimenti e testimonial.
Privacy Policy - Powered by 3Bit